Video Conference Call: otto regole chiave
[:it]
Video Conference Call: otto regole chiave
“Poche semplici regole per migliore la nuova vita lavorativa quotidiana.”
A fine febbraio 2020 ci siamo ritrovati all’inizio di un periodo complesso, nuovo e difficile, che ha iniziato lentamente a sconvolgere la vita di tutti noi.
Per alcuni, l’isolamento a casa per evitare il diffondersi del virus Covid-19, ha portato anche ad una nuova modalità di lavorare.
Lo Smart Working, o sarebbe meglio dire il Remote Working.
Le riunioni di lavoro si sono così trasformate in Video Conference Call, ma non è sempre detto che sia così semplice passare da un sistema analogico ad uno digitale in termini di efficacia.
Ovvero, se spesso le riunioni rischiano di essere lunghe, poco produttive e confuse in modalità fisica, lo stesso può succedere, anche con maggiore facilità in modalità online.
Ecco perché poche semplici regole possono venire in aiuto e migliore la nuova vita lavorativa quotidiana.
Video Conference Call: otto regole chiave
- Definire l’obiettivo e l’agenda della Video Conference Call
- Fare in modo che sia breve, ma efficace e produttiva
- Arrivare preparati al meeting
- Registrare la Video Conference Call per i colleghi assenti
- Ottimizzare la connessione e gli strumenti per VCC (video conference call)
- Minimizzare le distrazioni
- Far durare la riunione il tempo necessario
- Se non si sta parlando mettere in muto per evitare rumori di fondo
La tecnologia può essere di aiuto, ma va adeguatamente utilizzata e compresa.
Resta poi fondamentale il tocco umano.
Se nelle riunioni fisiche la sola presenza corporea, il modo di interagire può letteralmente cambiare una situazione e/o una decisione aziendale, online bisognerà trovare il modo migliore per riuscire a comunicare il proprio punto di vista, farsi sentire/percepire, diventando dei bravi comunicatori da remoto.[:en]
Video Conference Call: otto regole chiave
“Poche semplici regole per migliore la nuova vita lavorativa quotidiana.”
A fine febbraio 2020 ci siamo ritrovati all’inizio di un periodo complesso, nuovo e difficile, che ha iniziato lentamente a sconvolgere la vita di tutti noi.
Per alcuni, l’isolamento a casa per evitare il diffondersi del virus Covid-19, ha portato anche ad una nuova modalità di lavorare.
Lo Smart Working, o sarebbe meglio dire il Remote Working.
Le riunioni di lavoro si sono così trasformate in Video Conference Call, ma non è sempre detto che sia così semplice passare da un sistema analogico ad uno digitale in termini di efficacia.
Ovvero, se spesso le riunioni rischiano di essere lunghe, poco produttive e confuse in modalità fisica, lo stesso può succedere, anche con maggiore facilità in modalità online.
Ecco perché poche semplici regole possono venire in aiuto e migliore la nuova vita lavorativa quotidiana.
Video Conference Call: otto regole chiave
- Definire l’obiettivo e l’agenda della Video Conference Call
- Fare in modo che sia breve, ma efficace e produttiva
- Arrivare preparati al meeting
- Registrare la Video Conference Call per i colleghi assenti
- Ottimizzare la connessione e gli strumenti per VCC (video conference call)
- Minimizzare le distrazioni
- Far durare la riunione il tempo necessario
- Se non si sta parlando mettere in muto per evitare rumori di fondo
La tecnologia può essere di aiuto, ma va adeguatamente utilizzata e compresa.
Resta poi fondamentale il tocco umano.
Se nelle riunioni fisiche la sola presenza corporea, il modo di interagire può letteralmente cambiare una situazione e/o una decisione aziendale, online bisognerà trovare il modo migliore per riuscire a comunicare il proprio punto di vista, farsi sentire/percepire, diventando dei bravi comunicatori da remoto.[:]