PROJECT MANAGEMENT
Le nostre attività sono volte a creare valore e un ritorno di business misurabile. Per farlo identifichiamo quali siano i problemi non espressi o non risolti del cliente. Lavoriamo sull’esperienza del prodotto cercando di migliorarla, trovando le soluzioni in grado di fornire un vantaggio reale, rispetto a quanto offerto dai competitor.
L’aspetto principale che ci permette di sviluppare al meglio le attività di product management è che prima di tutto lavoriamo sugli insight effettivi del target obiettivo, unitamente alle necessità e ai bisogni della società cliente, trovando una quadratura tra i due elementi.
Questa metodologia è alla base dell’innovazione di business e di prodotto che permette di creare quel valore aggiunto che differenza oggettivamente un prodotto da un altro.
Gestiamo i progetti con la consapevolezza di essere responsabili di tutte le fasi. Curiamo l’avvio, la pianificazione e l’esecuzione. Verifichiamo costantemente lo stato, gestendo tutti gli step fino alla loro conclusione.
Supportiamo il cliente nell’elaborazione di un progetto, valutando la catena delle possibili problematiche che si possono presentare durante la realizzazione.
Descriviamo le attività e individuiamo i percorsi, definendo le fasi e sotto-fasi, assegnando priorità e importanza a ognuna.
Determiniamo quali possono essere i legami tra le singole attività e le fasi del progetto ed elaboriamo una sequenza temporale di sviluppo, creando una visione comune per i vari attori che partecipano. Nella gestione progettuale ci avvaliamo di diversi strumenti di collaborazione e monitoraggio, che ci permettono di tenere costantemente aggiornati i nostri committenti/partner.
Differenze di base tra un approccio di Product Management e uno di Project Management.
PRODUCT MANAGEMENT
- Continuo
- Definito l’inizio ma non la fine
- Ciclo di vita complessivo
- Obiettivi, piani e budget sono in divenire
PROJECT MANAGEMENT
- Temporaneo
- Definiti l’inizio e la fine
- Inizio o upgrade
- Definiti obiettivi, piani e budget
In M2 Consultancy offriamo un servizio che di fatto è di Agile Project Management, ovvero un approccio iterativo. Gli approcci iterativi sono spesso utilizzati nei progetti di sviluppo software per promuovere la velocità e l’adattabilità poiché il vantaggio dell’iterazione è che puoi regolare mentre procedi piuttosto che seguire un percorso lineare. Uno degli obiettivi dell’approccio agile o iterativo è rilasciare vantaggi durante tutto il processo anziché solo alla fine.
Al centro, i progetti agili dovrebbero mostrare valori e comportamenti centrali di fiducia, flessibilità, responsabilizzazione e collaborazione.
PROJECT MANAGEMENT TRADIZIONALE
- Definisci il target
- Prendi la mira
- Lancia
- Spera (che il target non si sposti)
AGILE PROJECT MANAGEMENT
- Visione
- Inizia avendo una direzione ampia
- Apprendi/adattati alle condizioni
- Porta a casa l’obiettivo in modo incrementale