L’attività di Personal Branding permette alle persone di comunicare e promuoversi come dei veri e propri marchi. Il Personal Branding è essenzialmente il processo per stabilire un’immagine specifica nella mente degli altri individui, gruppi o organizzazioni, e implica spesso l’utilizzo del proprio nome applicato a prodotti, servizi o attività.

Il Personal Branding si focalizza sul “self-packaging”; si tratta più di promozione di sé stessi, piuttosto che di una vera e propria auto-espressione. La differenza tra i due è che l’auto-promozione è intenzionale in tutti gli aspetti, perché l’individuo sta modellando di proposito la propria immagine o persona, mentre l’auto-espressione può anche essere un sottoprodotto della promozione.

Poiché i social media sono diventati un veicolo del Personal Branding, è importante supportare chi ne ha la necessità per motivi professionali, ma non solo, di curare la propria immagine, così da gestire i feedback in rete, in termini di valutazioni, commenti, giudizi e classifiche, non subendoli, ma guidandoli.

Nel caso di manager, C-manager e figure imprenditoriali l’attività di Personal Branding passa attraverso la capacità di illustrare in maniera chiara, ma safe, il proprio punto di vista, quindi attraverso pubblicazioni, white paper, articoli, che recano la propria firma, e che vengono divulgati tramite LinkedIn, blog, siti specializzati del proprio settore.
Curare quindi questo aspetto e farsi supportare in attività di questo tipo diventa fondamentale per riuscire ad accrescere la propria notorietà e visibilità in maniera costruttiva e completa.

Altro aspetto importante del Personal Branding è l’attività legata al public speaking e a come gestire al meglio la propria presenza durante eventi, talk, tavole rotonde. La consulenza in questo caso va dal supporto nella preparazione del keynote per lo speech, a come coprire l’attività sia durante l’evento, sia nella fase di coda lunga negli eventi.

Il Personal Branding è ormai uno strumentale fondamentale che, giustamente, all’interno delle grandi corporation diventa mandatory per i CEO, i manager e per tutti coloro che ricoprono un ruolo pubblico, ma diventa sempre più rilevante per chiunque voglia supportare in maniera efficace il proprio percorso di carriera.

Non si tratta perciò di trasformarsi in “influencer” nel senso più basico del termine, ma chiaramente aumentando la propria rilevanza e notorietà cambia l’autorevolezza e il peso con cui un proprio messaggio viene recepito dalla propria audience.

Scopri di più sul Personal Branding in questo articolo.