
Il valore delle imprese, delle persone, passa attraverso un costante aggiornamento, una costante curiosità. Costruiamo i progetti di formazione partendo da questo assunto e lavorando sempre in ottica di analisi. Quando si parla di formazione ai team e all’interno delle imprese, si passa anche attraverso la conoscenza in primis del loro lavoro e, quindi da un’analisi di quanto sviluppano in termini di output, per capirne l’efficacia, le performance e per individuare come la formazione possa contribuire nel breve e nel lungo periodo nel migliorare ulteriormente quanto già in essere.
Stimoli, spunti, aggiornamenti, novità e trend sono imprescindibili, unitamente a una costruzione/apprendimento di tool utili nella quotidianità, affrontati sia in forma teorica, sia ovviamente pratica.
La formazione passa, secondo il nostro modello, attraverso la possibilità di interagire e toccare con mano gli strumenti, per comprenderne appieno le potenzialità, dopo averli prima sviscerati in forma teorica.
Le aule, sia virtuali, sia fisiche, devono essere un costante stimolo e una nuova linfa vitale che deve portare innovazione, pensiero ed evoluzione.
I progetti di formazione vengono definiti sulle specifiche esigenze e coprono le seguenti aree tematiche:
- Digital Media Strategy
- Social Media Strategy
- Social Media Storytelling
- Digital Media Planning
- SEO & SEM
- Analytics
- Data Visualisation
- Ecommerce
- Sales Techniques
“The ability to learn faster than your competitors may be the only sustainable competitive advantage.” – Arie De Geus
Le organizzazioni di oggi sono in costante mutamento. I settori si stanno consolidando, stanno emergendo nuovi modelli di business, si stanno sviluppando nuove tecnologie e si stanno evolvendo i comportamenti dei consumatori.
Per i dirigenti, il ritmo sempre crescente del cambiamento può essere particolarmente impegnativo: li costringe a comprendere e rispondere rapidamente ai grandi cambiamenti nel modo in cui operano le aziende e nel modo in cui il lavoro deve essere svolto.
Nelle parole di Arie de Geus, un teorico del business, “La capacità di apprendere più velocemente dei tuoi concorrenti potrebbe essere l’unico vantaggio competitivo sostenibile“. Ovvero, contrastare il pregiudizio di fare cose nuove, scrutare l’orizzonte alla ricerca di opportunità di crescita e spingersi ad acquisire capacità radicalmente diverse, pur continuando a svolgere il proprio lavoro.
Questo richiede voglia di sperimentare e accettare di tornare ae essere ogni volta un principiante in qualcosa.
Le persone più propense al costante apprendimento sono di solito coloro che manifestano i seguenti attributi: aspirazione, consapevolezza di sé, curiosità e vulnerabilità.